PROGETTO ENERGIESPRONG

Da fine 2024 siamo entrati a far parte della rete dei facilitatori progettisti di Energiesprong IT su invito di EDERA – enabling deep regeneration.

π˜Ώπ™ž π™˜π™€π™¨π™– π™¨π™ž 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖?
π™π™£β€™π™žπ™£π™žπ™―π™žπ™–π™©π™žπ™«π™– π™žπ™£π™©π™šπ™§π™£π™–π™―π™žπ™€π™£π™–π™‘π™š π™˜π™π™š π™₯𝙧𝙀π™₯π™€π™£π™š π™ͺ𝙣 𝙣π™ͺ𝙀𝙫𝙀 𝙒𝙀𝙙𝙀 π™™π™ž π™₯π™šπ™£π™¨π™–π™§π™š 𝙑𝙖 π™§π™žπ™¦π™ͺπ™–π™‘π™žπ™›π™žπ™˜π™–π™―π™žπ™€π™£π™š π™₯𝙧𝙀𝙛𝙀𝙣𝙙𝙖 π™™π™šπ™œπ™‘π™ž π™šπ™™π™žπ™›π™žπ™˜π™žΒ – edilizia residenziale pubblica e/o con scopo sociale: interventi ingegnerizzati, industrializzati, veloci, sicuri e replicabili su larga scala, con un focus preciso su sostenibilitΓ  economica, sociale e ambientale.

Il modello Energiesprong si basa su tecnologie offsite, digitalizzazione per l’ottimizzazione dei processi e un approccio orientato al Total Cost of Ownership, con l’obiettivo di affrontare un profondo retrofit degli edifici esistenti in ottica di ridurne drasticamente le richieste energetiche e impattando il meno possibile sulla vita dei residenti, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

Questa nuova unione ci sta vedendo coinvolti nella partecipazione ai Workshop di approfondimento tecnico sullaΒ π™«π™žπ™¨π™žπ™€π™£π™š π™–π™§π™˜π™π™žπ™©π™šπ™©π™©π™€π™£π™žπ™˜π™– π™š π™¨π™€π™˜π™žπ™–π™‘π™š π™₯π™šπ™§ π™žπ™‘ π™₯π™§π™€π™œπ™šπ™©π™©π™€ π™€π™£π™šπ™§π™œπ™žπ™šπ™¨π™₯π™§π™€π™£π™œ π™ˆπ™žπ™‘π™–π™£π™€, oltre alla visita al cantiere sperimentale organizzata a Greve in Chianti sul progetto europeo INFINITE project

Credits foto: Archivio Flickr by Edera City