EnergySave è un’azienda di progettazione e consulenza, specializzata e riconosciuta sul mercato per le attività di
Progetto e sviluppo di servizi di ingegneria multidisciplinare in ambito civile, studi di fattibilità, progettazione contenimento energetico, progettazione impianti tecnologici, progettazione delle strutture, progettazione acustica, progettazione architettonica nel refitting energetico. Direzione lavori, Project Management, consulenza alle agevolazioni fiscali.
Consulenza e progettazione misure di prevenzione incendio attive e passive.
L’impresa ha come obiettivo primario, supportato da tutti i suoi collaboratori, il perseguimento della crescita aziendale e del consolidamento della posizione di mercato della propria organizzazione, per ottenere il miglioramento continuo e la continua soddisfazione dei propri Clienti. Per conseguire tale scopo, ha intenzione di operare in regime di accordo con quanto conforme dalla norma UNI EN ISO 9001, il mezzo che consentirà all’organizzazione di mantenere e migliorare i livelli di eccellenza raggiunti.
Ottenuta la certificazione del proprio sistema ai requisiti delle norme di qualità, punta al continuo miglioramento di tutti suoi processi.
La Direzione si pone l’obiettivo prioritario di divulgare all’interno dell’azienda i seguenti principi:
▪︎ la focalizzazione sul cliente;
▪︎ la leadership;
▪︎ la partecipazione attiva dei collaboratori tutti (ognuno per competenza);
▪︎ la gestione delle relazioni;
▪︎ l’approccio per processi;
▪︎ il processo decisionale basato su dati di fatto.
Assume, pertanto, tra gli altri i seguenti impegni prioritari:
• impegno sistematico della Direzione Generale per garantire il processo di miglioramento continuo;
• controllare ed ottimizzare i processi aziendali, correggendo le Non Conformità causa di sprechi e difetti per migliorare continuamente le performances;
• osservare e far osservare tutte le leggi e le normative applicabili e proprie dell’attività;
• pianificare obiettivi e relativi traguardi;
• ottenere la soddisfazione dei collaboratori dell’organizzazione, attraverso
· un’adeguata e costante formazione che investa problematiche aziendali, attività, salute e sicurezza, qualità e ambiente;
· un aumento della competenza professionale e della consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto all’interno del sistema azienda;
· strutture aziendali adeguate alle attività;
• coinvolgere i fornitori ai quali si richiede di collaborare nel rispetto dei princìpi della politica;
• introdurre metodologie di controllo e di audit del sistema di gestione;
• mettere in atto, aggiornare, il proprio sistema di gestione e supportare i processi con la giusta disponibilità di risorse;
• cercare la continua soddisfazione dei Clienti, attraverso un’analisi delle loro esigenze, ridurre l’indice dei reclami, un’attenta selezione dei propri fornitori, forniture di servizi a livello qualitativo sempre più elevato, in ottemperanza all’impegno di operare per il miglioramento continuo;
• l’ottenimento ed il mantenimento della certificazione per le norma UNI EN ISO 9001, con puntuali riesami del sistema che comprendono le verifiche del miglioramento dei singoli processi, dell’adeguatezza della politica e degli obiettivi per la qualità.
Il Sistema di Gestione per la Qualità poggia su regole e prassi stabilite e concordate con tutti i componenti l’organizzazione (dipendenti e collaboratori), formalizzate in appositi documenti e procedure che devono guidare ciascuna funzione aziendale nello svolgimento delle attività in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi prefissati.
La Direzione ed i collaboratori tutti sono consapevoli che il puntuale rispetto di tali regole porterà, dunque, l’organizzazione sulla strada del miglioramento continuo.
La Politica è comunicata a tutto il personale ed è pubblicata in azienda.
La Politica è disponibile a qualunque soggetto esterno ne faccia richiesta.
