PalestraLecco

Palestra di arrampicata “ASD Ragni” – Comune di Lecco

Dati progetto

Il gruppo dei Ragni di Lecco gestisce la palestra di arrampicata (di proprietà pubblica) fin dal 2004, si tratta di un luogo che coinvolge centinaia di giovani, sforna campioni di livello internazionale ed è teatro di importanti progetti sociali. La palestra esistente è stata progettata prima della nascita della IFSC (Federazione Internazionale di Arrampicata) che codificazione le discipline sportive legate all’arrampicata. Per questa ragione la struttura, alta 13 metri, si trova ad essere inadeguata ad ospitare la disciplina della Speed che prevede 15 metri di tracciato in altezza.

Il progetto rivede gli spazi della palestra esistente ed affianca due nuovi volumi in modo che l’impianto sia idoneo ad ospitare tutte le discipline dell’arrampicata e che gli atleti della ASD Ragni di Lecco possano allenarsi senza lunghe trasferte verso le altre palestre.

Lo spazio esistente viene adibito ad ospitare le nuove strutture Boulde, gli spogliatoi e il bar sono ospitati in un nuovo volume che si integra con le forme del vecchio fabbricato inglobando le campate in legno caratteristiche della struttura. Sul lato sud-ovest viene collocato un nuovo volume alto che ospita i tracciati Speed e Leed.

Le opere a progetto verranno realizzate senza interferire con il regolare svolgimento dell’attività sportiva, garantendo agli appassionati di arrampicata la continuità del loro allenamento.

Per quanto riguarda gli impianti, sono previsti sistemi performanti ad alta efficienza energetica. Sarà installato un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento con sistema ibrido VRF aria-aria con pompa di calore a gas con motore endotermico e pompa di calore elettrica con sistema di recupero del calore per la produzione dell’acqua calda sanitaria.

È previsto un nuovo impianto di ventilazione meccanica controllata, indispensabile per mantenere condizioni ottimali di salubrità dell’aria interna, costituito da un’unità rooftop asservita alle sale e recuperatori di calore a doppio flusso per gli spogliatoi e gli spazi accessori.

Inoltre, verrà installato un impianto fotovoltaico da circa 10kW in grado di produrre energia elettrica gratuita che andrà a coprire parte del fabbisogno di energetico dell’edificio.

Scopri gli altri progetti